Sfruttando il protocollo LoRaWAN, le aziende possono ottenere una velocità di trasmissione dati ottimizzata ed un consumo energetico minimo, essenziali per applicazioni IoT robuste.
Molte aziende si trovano a dover gestire diverse tipologie di connettività solo per stare al passo con la varietà di sistemi di produzione tradizionali e la necessità di inserire strumentazione e sensoristica ‘intelligente’.
Vi suona familiare?
LoRaWAN può essere definito come un protocollo di comunicazione wireless per comunicazioni a basso consumo, a lungo raggio e a bassa velocità di trasmissione. Grazie alle sue caratteristiche consente ai dispositivi IoT di comunicare tra loro su lunghe distanze con un consumo energetico minimo.
LoRaWAN si basa su una tecnica di modulazione wireless proprietaria sviluppata da Semtech Corporation, denominata LoRa.
Se visitate la maggior parte degli impianti industriali, noterete una combinazione di tecnologie vecchie e nuove.
Le apparecchiature tradizionali potrebbero funzionare ancora bene, ma richiedono connessioni seriali o LAN per condividere i dati operativi.
Contemporaneamente, gli stabilimenti implementano spesso sensori all’avanguardia per monitorare parametri come vibrazioni, temperatura umidità o altri indicatori di prestazione che, soprattutto in ambienti molto estesi o distribuiti utilizzano tecnologie wireless a lungo raggio.
I sensori LoRaWAN offrono comunicazioni a lungo raggio e a basso consumo energetico, rendendoli perfetti per monitorare dispositivi sparsi su ampie aree.
Inoltre, possono essere configurati su reti private, consentendo alle aziende un maggior controllo su dati, sicurezza e costi.
Gestire un mix di reti cablate e wireless richiede in genere più piattaforme per coordinare i diversi flussi di dati, oltre alla semplice connettività fisica.
Il risultato? Una complessità superflua, più lavoro d’integrazione ICT, costi di manutenzione ed evoluzione più elevati, un’ operatività meno omogenea. (I vantaggi dell'integrazione dei dati)
Questo approccio frammentato può rallentare la disponibilità di informazioni necessarie per i processi decisionali. Ad esempio potrebbe far lievitare i costi quando si cerca di implementare strumenti di monitoraggio, analisi dati o manutenzione predittiva.
LoRa e LoRaWAN svolgono un ruolo cruciale nell'IoT industriale. Un gateway LoRaWAN non solo consente una comunicazione fluida tra dispositivi industriali, ma garantisce anche che il protocollo LoRaWAN supporti reti scalabili e a basso consumo energetico.
Invece di costringervi a gestire sistemi separati per sensori, connessioni seriali e dispositivi LAN, la piattaforma software Alleantia li può riunire tutti, inclusi i sensori LoRaWAN.
L’architettura integrata di Alleantia può essere distribuita in modalità virtuale o fisica, grazie alla versatilità del software IoT di Alleantia.
Immaginate di monitorare una rete di sensori LoRa per la temperatura, umidità e vibrazioni, distribuiti nell’area esterna del vostro impianto produttivo. Allo stesso tempo avete la necessità di raccogliere dati prestazionali da macchinari datati nella parte centrale della fabbrica. Alleantia colma questa distanza acquisendo i dati da entrambe le fonti.
Attraverso un gateway LoRaWAN (che comunica tramite il protocollo MQTT) per il lato wireless e tramite connessioni LAN o seriale già esistenti per le macchine cablate.
I drivers per i sensori LoRaWAN (es. questo) consentono di collegarsi immediatamente e iniziare a visualizzare i dati nelle applicazioni preferite con il minimo sforzo.
La rete LoRaWAN rappresenta una soluzione efficiente e a basso consumo per connettere dispositivi IoT su lunghe distanze, garantendo una comunicazione affidabile e sicura.
Integrando sensori LoRa e apparecchiature tradizionali in un’ unica architettura le imprese possono accelerare il percorso verso la fabbrica intelligente, la manutenzione predittiva, e l’analisi dati integrata per decisioni sempre più proattive.
Senza il software Alleantia, l’azienda dovrebbe utilizzare sistemi di raccolta dati, dashboard e strumenti di analisi separati.
Ciò comporta un dispendio di tempo prezioso per passare da una schermata all’altra, ottenere una panoramica completa delle operazioni, o integrare flussi dati da piattaforme diverse con formati dati diversi, timestamp non sincronizzati ecc.
Con l’implementazione di Alleantia, le differenze emergono rapidamente:
È sufficiente scegliere il fornitore LoRa preferito, a condizione che il gateway LoRaWAN utilizzi MQTT o altri protocolli supportati da Alleantia (ad esempio Modbus TCP). Supportiamo già le tecnologie Milesight e Advantech WISE, ma l’aggiunta di altri fornitori è molto rapida.
Non lasciate che le sfide di connettività vi impediscano di sfruttare tutto il potenziale della digitalizzazione industriale.